Introduzione
di Vittorio Bellavite di Noi Siamo Chiesa
"Peccato e perdono:come pensare e praticare la riconciliazione ?
I promotori di questo incontro- il "Coordinamento 9
Marzo", il Gruppo Promozione Donna e "Noi Siamo Chiesa"-
fanno parte di quell'area vasta di credenti che da tempo
nella loro vita di fede e nelle comunità di cui fanno
parte soffrono del modo con cui la Chiesa cattolica affronta il problema
del pentimento, del perdono e della riconciliazione. Siamo, per esempio,
convinti che il rapido declino della funzione e della credibilità stessa della
confessione individuale dei peccati davanti ad un sacerdote, solo ministro del
sacramento,
sia conseguenza non della secolarizzazione ma
soprattutto
della
inadeguatezza particolarmente oggi. Non a caso l'abbandono di questo
sacramento
non avviene in genere da parte di chi ha un rapporto con la fede e con la
chiesa di tipo tradizionale, consuetudinario, passivo ma da parte di chi è
fortemente motivato alla vita cristiana, di chi è più impegnato in una nuova
comprensione della Parola di Dio ed è più attivo nelle associazioni, nelle
parrocchie e magari vive in convento o in qualche comunità di vita religiosa.
Questa disaffezione, questi dubbi ed il relativo disorientamento toccano
il credente nell'intimo della sua coscienza. Essi
intervengono infatti - è anche inutile sottolinearlo- nel luogo centrale
e più delicato della vita di fede, quello del rapporto tra la persona e Dio,
tra il credente e la sua presenza nella comunità; intervengono quando la
persona si trova di fronte, nell'esaminare la sua coscienza,
ai problemi etici più profondi, nel lavoro, nelle professioni, in
famiglia, nei rapporti coi figli, nel rapporto con l'organizzazione della vita
collettiva (sulle questioni della pace e della guerra e sugli stessi
orientamenti politici che non possono mai sottrarsi
a considerazioni che siano anche etiche).
A
questa disaffezione corrisponde una forte richiesta di trovare altre risposte,
altre prassi, magari sperimentali, che sappiano indicare direzioni diverse
rispetto a quelle attuali.
Ma quanto la Chiesa nelle sue autorità
ha proposto dopo il Concilio è del tutto deludente; è diffusa
l'opinione che negli ultimi trent'anni ci si è limitati a ripetere gli
orientamenti prevalsi al Concilio di Trento, dal codice di diritto canonico del
'83 al Catechismo del '92, allo stesso Sinodo dei Vescovi del '83 dove pure i
problemi furono posti (tra chi li pose ci fu
il Card. Martini) ma furono risolti in modo autoritario da Giovanni Paolo
II con la
Esortazione apostolica "Reconciliatio et Poenitentia" che di
fatto sposò le posizioni già esposte al Sinodo dal Card. Ratzinger. Ai
problemi si risponde con troppi e inutili documenti, ultimo di questi la Lettera
apostolica "Misericordia Dei" che "Noi Siamo Chiesa" commentò
con un documento dal titolo significativo "Poca misericordia e molto
codice".
Oggi partiremo da questo disagio, parleremo di come uscirne. Per questo
abbiamo invitato illustri teologi che ringraziamo vivamente per avere accettato
la sfida di confrontarsi con un tema così impegnativo con assoluta libertà.
Eppure dopo il Concilio il problema su cui noi ora ci interroghiamo fu posto,
bene e ripetutamente. Per esempio, si legga
il n.1 del 1971 della rivista "Concilium". Vi si dice
nell'editoriale "Per trovare forme e riti efficaci di perdono è necessario
conoscere il contesto culturale e tenerne conto. Sul piano teologico tale
necessità appare ugualmente, se si pensa che il perdono sacramentale suppone un
segno efficace. Quando un rito ha perduto ogni valore reale di segno, cessa di
essere segno. Man mano che cresce la presa di coscienza nella vita dei fedeli,
l'interesse per un tale rito diminuirà rapidamente". E' quanto è avvenuto
e sta avvenendo.
Non possiamo adattarci ad una vita di fede ripetitiva, senza ricerca, da
infantes. Siamo cresciuti nel postconcilio, vi abbiamo appreso a superare la
religione come fatto privato o di costume, a porci il problema della sua
dimensione sociale. Sono i problemi di come, individualmente e collettivamente
(politicamente vorrei quasi dire) ci dobbiamo rapportare alla questione della
pace fondata sulla giustizia
e, più in generale,
della nostra collaborazione al bonum comune.
Dovrebbe
essere alle nostre spalle l'individualismo sessuofobico della casistica della
teologia morale insegnata per secoli nei nostri seminari (ma a Roma si difende
ancora a spada tratta l'Humanae vitae, documento non recepito dal Popolo di Dio
e che quindi alcuni ritengono decaduto). E' l'impianto stesso di questa teologia
che abbiamo imparato a mettere in discussione; ci è stato maestro qui a Milano
don Leandro Rossi il nostro fratello che ci ha lasciati nel luglio scorso e che
qui, in questa stessa sala da noi invitato, venne a ricordare, nella sua ultima
conferenza pubblica, il suo e nostro maestro Bernard Haring.
Ma c'è dell'altro. Negli incontri nei quali abbiamo preparato questo
convegno ci siamo detti che, aldilà delle forme del pentimento e della
riconciliazione, sia di quelle contestate sia di quelle auspicabili, rimane il
problema di come la comunità cristiana riesce ad essere di aiuto fraterno al
credente che ha bisogno di consiglio, di ascolto su problemi di fede o su
problemi etici del suo vissuto quotidiano. E' una questione che forse emergerà
anche oggi, il nostro obiettivo è quello di rifletterci in futuro, se ne avremo
le forze.
In fine, voglio fare presente che questo incontro si inserisce in una
serie di momenti di ricerca su questioni sofferte nel Popolo di Dio
che, come area coordinata di credenti liberi da dipendenze
ecclesiastiche, abbiamo intrapreso negli ultimi anni nella nostra Diocesi. Lo
abbiamo fatto
anche a causa del silenzio e del conformismo di ogni sede ufficiale,
almeno tra quelle che ci sono a Milano (Facoltà teologica, Università
cattolica, centri culturali ecc..). Neppure si fa la cronaca di quello che
facciamo; l'Avvenire, per esempio, si è ben guardato dal dare notizia di questo
nostro
importante incontro di oggi così come con ogni probabilità non ne
parlerà domani.
Abbiamo
affrontato il problema del rapporto tra la fede e le persone omosessuali,
la situazione dei cristiani divorziati e risposati nella Chiesa, il modo con cui
vengono designati i vescovi nella nostra chiesa (in occasione delle dimissioni
del Card.Martini) ed infine il problema della predicazione domenicale nella
nostra Diocesi. Tutti queste nostre ricerche e proposte sono state raccolte in
libri od opuscoli..
Su questa linea intendiamo continuare.
ADISTA
aprile 2004