CEI, L'ARCIVESCOVO BAGNASCO SOSTITUIRÀ RUINI
Paolo Giorgi
Aprile On Line5-3-2007
Bresciano, classe 1943, è un ultraconservatore, forse dottrinalmente persino più radicale (se non altro perché più preparato in teologia) del pur radicale Ruini. Tomista convinto, sposa pienamente la visione assolutista e monarchica della chiesa raztingeriana, ignora qualsiasi distinzione "laica" tra società e religione, ha sempre sostenuto l'ala più reazionaria della Chiesa in opposizione alle deliberazioni del Concilio
Cambiare tutto perché tutto resti com'è. E' con
una logica gattopardesca che papa Ratzinger sembrerebbe essersi deciso, dopo
oltre un anno di proroga, a destituire il 76enne Camillo Ruini dalla carica di
presidente della Cei, che deteneva da 16 lunghi anni.
Il nome del successore, l'Arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, non può
infatti che preoccupare chi vedeva con disappunto le frequenti sortite della Cei
ruiniana nell'ambito della politica nazionale, fino al minacciato "non
expedit" sui Dico. Se i vescovi italiani, nel sondaggio avviato lo scorso
anno sul possibile successore, avevano indicato in maggioranza l'arcivescovo di
Milano Dionigi Tettamanzi, considerato moderatamente progressista in campo
dottrinale, Benedetto XVI ha completamente ignorato quest'indicazione, ribadendo
già nella modalità di scelta che il ruolo dei vescovi deve restare quello che
è stato da almeno un ventennio: quello di silenti e ossequiosi artefici dei
diktat vaticani.
Quasi tutti i vaticanisti, in questi giorni, parlano di soluzione di compromesso
tra Bertone, che di Bagnasco fu predecessore nella diocesi di Genova, e Ruini
stesso. Ma se per compromesso si intende prefigurare anche una linea più
morbida del futuro numero uno della Cei rispetto al suo arcigno predecessore,
probabilmente si rischia di incorrere in una sonora delusione.
Il bresciano Bagnasco, classe 1943, è infatti un ultraconservatore, forse
dottrinalmente persino più radicale (se non altro perché più preparato in
teologia) del pur radicale Ruini. Tomista convinto, Bagnasco sposa pienamente la
visione assolutista e monarchica della chiesa raztingeriana, ignora qualsiasi
distinzione "laica" tra società e religione, ha sempre sostenuto
l'ala più reazionaria della Chiesa in opposizione alle deliberazioni del
Concilio.
Il suo mentore, non a caso, fu proprio il cardinale più lontano e diffidente
verso la rivoluzione di papa Roncalli, quel Giuseppe Siri che fece il possibile
insieme al collega Ottaviani per rallentare, frenare, invertire la rotta di
quello che era stato concepito da molti come una semplice conferma del Vaticano
I, il Concilio di Pio IX e dell'Infallibilità, e che settimana dopo settimana
stava diventando una reale apertura al mondo del collegio episcopale riunito a
Roma. Quel Siri, è bene ricordarlo, che ha lottato per evitare la scomunica ai
lefebvriani, il movimento ultrareazionario che considerava Pio XII l'ultimo papa
legittimo prima del "tradimento" di Roncalli e Montini; che non si è
mai rassegnato alla perdita dell'abito talare per i sacerdoti, alla messa nelle
lingue nazionali, all'ingresso dei laici nelle comunità ecclesiali, alle
aperture a sinistra di parte della Chiesa "operaia", fino alla
Teologia della Liberazione.
Siri, che di Bagnasco è stato maestro e padre spirituale, e che lo ha ordinato
presbitero nel 1966, ha sempre sostenuto la subordinazione della donna
all'autorità del marito, si è sempre detto favorevole ad alleanze politiche
anche con l'estrema destra in funzione anticomunista, e dell'omicidio di Aldo
Moro ad opera delle Brigate Rosse ebbe a dire: "Ha avuto quello che
meritava".
Da questo background proviene Angelo Bagnasco, che certamente non farà che
ribadire se non ulteriormente rafforzare la linea politica di Ruini:
centralismo, rigorismo dogmatico e sociale, antimodernismo. Quando fu insediato
a Genova, nel settembre dell'anno scorso, lo stesso Bagnasco è stato molto
chiaro: "Una mentalità puramente tecnico-scientifica da sola non è in
grado di costruire una vera e compiuta forma di civiltà e cultura», mentre la
"vera e necessaria laicità" è concepita come "autonomia della
sfera civile e politica da quella religiosa ed ecclesiastica, ma non da quella
morale". Non meno chiaro sui Dico: "Una famiglia debole non può
costruire una società forte", ha scandito Bagnasco. "Il Papa, la Cei
e il cardinale Ruini - ha dichiarato nei giorni scorsi - hanno fatto interventi
insistenti e decisi perché l'argomento in questione, cioè i cosiddetti Pacs,
ora Dico, vanno a toccare i valori fondamentali su cui la Chiesa ha una
posizione definita. Non c'è stata nessuna esagerazione, si tratta di fattori
che incidono profondamente sulla vita degli individui e della società». E fu
ai limiti del grottesco il suo clamoroso forfait al Festival della Scienza di
Genova, con Nobel e scienziati da tutto il mondo, perché giudicato "troppo
laicistico".
Sul suo programma futuro, in un'intervista di oggi a ‘'Repubblica'', Bagnasco
sembra non avere dubbi: ''Ai cattolici non basta essere presenti e dire
semplicemente che ci sono. Devono dimostrare tutta la forza della loro identita'
con grande serenita'''. Prefigurando così una stabile e massiccia presenza
della "lobby" cattolica (il "Partito di Dio", come lo
definisce il vaticanista Marco Politi) nei gangli delle fragili istituzioni
politiche. Perché " è chiaro che i cattolici devono difendere la famiglia
e che la Chiesa cattolica deve richiamarli a questo compito".
L'obiettivo è sempre quello: perdute le coscienze individuali, considerate
ormai alla deriva nel luccicante oceano del materialismo e del relativismo, la
Chiesa intende definirsi come principio di identità di una nazione, di un
popolo, di una società.
L'ideale di un Marcello Pera, non credente ma "devoto", come di un
Giuliano Ferrara o di Oriana Fallaci. ''Cercano spesso di farci passare per
degli intolleranti - conferma Bagnasco a "Repubblica" - ma non è così,
il problema è quello dell'identità culturale, in Italia come in Francia, in
Europa. In Europa siamo il cuore del mondo ma fatichiamo a definire la nostra
identità a fronte delle altre culture religiose e laiche che si impongono al
mondo moderno''. E' dall'Italia, culla del papato, che deve partire la riscossa:
questa la strategia dichiarata, questo lo scopo della nuova presidenza Bagnasco.
Lo scrive anche la Sir, l'agenzia di stampa dei vescovi: in "un'Europa
senza radici e senza pathos" occorre "operare con serenità e chiara
determinazione. Andare alla radice e giocare fino in fondo la sfida della
cultura, in tutte le sue dimensioni, che è poi la questione della grande
transizione di questi anni e quindi del futuro". Un mondo cattolico non più
"subordinato" ma "protagonista": lo stesso Ruini
efficacemente sintetizzava: "meglio essere contestati che
irrilevanti". La strada per il successore sembra rigidamente segnata, e il
curriculum dello stesso Bagnasco non lascia adito a speranze di una correzione
di rotta.
Tra i vescovi italiani, tuttavia, serpeggia lo sconforto: sono molti quelli che
confidano, dietro promessa di segretezza, il disagio per l'interventismo
politico della Cei ruiniana, per la mancanza di collegialità, per i criteri
assolutistici delle nomine che tendono a privilegiare figure opache ma fedeli. E
che si barcamenano tra l'obbedienza a Roma e le realtà sociali nella propria
diocesi, spesso affrontate (è il caso proprio di Tettamanzi) con coraggiose
aperture di credito persino verso i movimenti pacifisti e No Global. A capo di
questa "Chiesa del silenzio", che si confonde nella comunque vasta
zona grigia dei vescovi "ruiniani", monsignor Bagnasco è chiamato a
fare qualcosa di diverso dal suo predecessore, per dimostrare di non essere solo
un Re Travicello ma di avere idee proprie e il coraggio per metterle in pratica.
Quello che da decenni ormai non si fa più nella Chiesa di Roma.
(6-3-2007)