HOME PAGE          SOMMARIO TEMI


Il silenzio che manca in Vaticano

di Barbara Spinelli

“La Stampa” del 22 marzo 2009

C’è forse una parte di verità in quello che si dice delle ultime parole e azioni di Benedetto XVI:

comunicare quel che pensa gli è particolarmente difficile. Sempre s’impantana, mal aiutato da chi lo

circonda. Sempre è in agguato il passo falso, precipitoso, mal capito. Il pontefice stesso, nella lettera

scritta ai vescovi dopo aver revocato la scomunica ai lefebvriani, enumera gli errori di gestione

sfociati in disavventura imprevedibile. Confessa di non aver saputo nulla delle opinioni del vescovo

Williamson sulla Shoah («Mi è stato detto che seguire con attenzione le notizie raggiungibili

mediante l'Internet avrebbe dato la possibilità di venir tempestivamente a conoscenza del

problema»). Ammette che portata e limiti della riconciliazione con gli scismatici «non sono stati

illustrati in modo sufficientemente chiaro». Poi tuttavia sono venuti altri gesti, e l’errore di gestione

non basta più a spiegare. È venuta la scomunica ai medici che hanno fatto abortire una bambina in

Brasile, stuprata e minacciata mortalmente perché gravida a 9 anni. La scomunica, che colpisce

anche la madre, è stata pronunciata da Don Sobrinho, arcivescovo di Olinda e Recife: il Vaticano

l’ha approvata. Infine è venuta la frase del Papa sui profilattici, detta sull’aereo che lo portava in

Africa: profilattici giudicati non solo insufficienti a proteggere dall’Aids - una verità evidente - ma

perfino nocivi.

C’è chi comincia a vedere patologie. Una quasi follia, dicono alcuni. L’ex premier francese Juppé

parla di autismo.

Sono spiegazioni che non aiutano a capire. C’è del metodo in questa follia. C’è il riaffiorare

possente di un conservatorismo che ha seguaci e non è autistico. Sono più vicini al vero coloro che

stanno tentando di resuscitare il Concilio Vaticano II, nel cinquantesimo anniversario del suo

annuncio, e vedono nella disavventura papale qualcosa di più profondo: l’associazione Il Nostro 58,

sorretta da Luigi Pedrazzi a Bologna, considera ad esempio la presente tempesta una prova

spirituale. Una prova per il Papa, per i cattolici, per la pòlis laica: l’occasione che riesumerà lo

spirito conciliare o lo seppellirà. Non si è mai parlato tanto di Concilio come in queste settimane

che sembrano svuotarlo. Le figure di Giovanni XXIII e Paolo VI risaltano più che mai. Chi legga

l’ultimo libro di Alberto Melloni sul Papa buono capirà più profondamente quel che successe allora,

che succede oggi. Capirà che quello straordinario Concilio è appena cominciato, e avversato oggi

come allora. Quando Papa Roncalli lo annunciò, il 25 gennaio ’58 nella basilica di San Paolo, solo

24 cardinali su 74 aderirono (7 nella curia). Inutile invocare un Concilio Vaticano III se il secondo è

ai primordi.

Eppure son tante le parole papali che contraddicono errori, avventatezze. Il filosofo Giovanni Reale

sul Corriere della Sera ne ricorda una: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o

una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo

orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (Enciclica sull'Amore). Se in principio non c’è un dogma

ideologico diventa inspiegabile la durezza vaticana sul fine vita, conclude Reale. Diventa

inspiegabile anche la chiusura su profilattici e controllo delle nascite in Africa, dove Aids e

sovrappopolazione sono flagelli.

In realtà il Papa sostiene, nella lettera ai vescovi, che «il vero problema in questo nostro momento

della storia è che Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini, e che con lo spegnersi della luce

proveniente da Dio l’umanità viene colta dalla mancanza di orientamento». È un annuncio

singolare, perché chi certifica la catastrofe? E il certificatore non tenderà a un potere fine a se

stesso? Se Dio davvero scompare, tanto più indispensabile è l’autorità del suo vicario: una

tentazione non del Papa forse - che nell’orizzonte nuovo pareva credere - ma di parte della Chiesa.

L’auctoritas diventa più importante dell’incontro con Gesù: urge affermarla a ogni costo. Così come

più importante diventa la gerarchia, rigida, astratta, dei valori. In un orizzonte vuoto non restano che

astrazione e potere. L’arcivescovo brasiliano afferma il monopolio sui valori, innanzitutto: «La

legge di Dio è superiore a quella degli uomini»; «L’aborto è molto più grave dello stupro. In un caso

la vittima è adulta, nell’altro un innocente indifeso». E si è felicitato degli elogi del cardinale

Giovanni Battista Re, prefetto della Congregazione dei vescovi. Né Sobrinho né Re vedono l’uomo:

né l’uno né l’altro vedono che la bambina ingravidata non è adulta.

Non vedono l’essere umano, il legno storto di cui è fatto: proprio quello che invece vide Giovanni

XXIII, alla vigilia del Concilio. Melloni ricorda l’ultima pagina del Giornale dell’Anima di

Roncalli, scritta il 24 maggio ’63, pochi giorni prima di morire: «Ora più che mai, certo più che nei

secoli passati, siamo intesi a servire l’uomo in quanto tale e non solo i cattolici; a difendere,

anzitutto e dovunque, i diritti della persona umana e non solo quelli della chiesa cattolica. (...) Non è

il Vangelo che cambia: siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio». Comprenderlo meglio

era «riconoscere i segni dei tempi». O come dice Melloni: indagare l’oggi. Vedere nell’uomo in

quanto tale il vangelo che parla alla Chiesa, e «non semplicemente il destinatario del messaggio, o il

protagonista di un rifiuto, ovvero - peggio ancora - il mendicante ferito di un “senso” di cui la

Chiesa sarebbe custode indenne e necessariamente arrogante» (Papa Giovanni, Einaudi, 2009).

Questi mesi erranti e maldestri sono una prova perché gran parte della Chiesa non pensa come il

Papa: dà il primato alla libertà, alla coscienza, sul dogma. Indaga l’oggi, specie dove l’uomo è

pericolante come in Africa o nelle periferie occidentali. Ricordiamo Suor Emmanuelle, che a 63

anni decise di vivere con gli straccivendoli nei suburbi del Cairo, e un giorno scrisse una lettera a

Giovanni Paolo II in cui illustrò la necessità delle pillole per bambine continuamente ingravidate.

Lo narra in un libro scritto prima di morire (J'ai 100 ans et je voudrais vous dire, Plon). Distribuiva

profilattici senza teorizzare su di essi.

Giovanni Paolo II non rispose alla lettera. La sintonia con Ratzinger era forte. Ma il silenzio ha un

pregio inestimabile, è un’apertura infinita all’umano. Suor Emmanuelle gli fu grata: disse che il suo

silenzio era un balsamo. È il silenzio che oggi manca in Vaticano. Il silenzio che pensa, ha sete di

sapienza, ascolta. Che non vede orizzonti vuoti. Il Vangelo è sempre lì, va solo compreso meglio.

Contiene una verità che sempre riaffiora, quella detta da Gesù a Nicodemo: «Lo spirito soffia dove

vuole. Ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va» (Giovanni 3,8). Soffia come il fato

delle tragedie greche: innalzando gli impotenti, spezzando l’illusione della forza. Chi fa silenzio o è

solitario lo lascia soffiare, afferrato dal mistero. In Africa, il Papa ha accennato al «mito» della sua

solitudine, dicendo che «gli viene da ridere», visto che ha tanti amici. Perché questo ridere? Come

capire il dolore umano, senza solitudine? Cosa resta, se non l’ammirazione della forza (la forza

numerica dei lefebvriani, evocata nella lettera del 12 marzo) e l’oblio di chi, impotente, incorre

nell’anatema come il padre di Eluana, la madre della bambina brasiliana, i malati che si difendono

come possono dall’Aids?

Per questo quel che vive il Papa è prova e occasione. Prova per chi tuttora paventa gli

aggiornamenti giovannei, e sembra voler affrettare la fine della Chiesa per rifarne una più pura.

Prova per chi difende il Concilio come rottura e riscoperta di antichissima tradizione. La tradizione

del rinascere dall’alto, dello spirito che soffia dove vuole: vicino a chi crede nei modi più diversi