Oltre la memoria c'è la storia
di Sergio Luzzatto
in “Il Sole-24 Ore” del 24 gennaio 2010
In Italia, la memorialistica sulla
Shoah ha disegnato nel tempo una curva molto chiara, agevole da decifrare. Le
prime testimonianze di ebrei sopravvissuti giunsero a caldo, entro un paio
d'anni dal 1945: fra queste, Se questo è un uomo di Primo Levi. Seguì un lungo
intervallo di silenzio o di quasi silenzio: fino al 1986, quando lo stesso Levi
pubblicò I sommersi e i salvati proprio a riflettere su tempi e modi della
Memoria. Si aprì allora una terza stagione, che è durata fino ad adesso: con
una piccola pioggia di racconti per opera di uomini e donne ormai vecchi,
testimonianze-testamento.
All'altezza cronologica del 2010, cioè sessantacinque anni dopo la liberazione
di Auschwitz, i conti sono presto fatti. Quando si dice Giorno della Memoria e
si intende una memoria diretta della Shoah, ci si può riferire ormai soltanto
– salvo casi di longevità eccezionale – alla memoria di chi era allora un
bambino, o al massimo un adolescente. Memoria particolare, poiché le misure
razziali intervennero così presto nella vita degli ebrei nati negli anni Venti
e negli anni Trenta da non ammettere la possibilità di un "prima": da
far coincidere l'infanzia (o l'adolescenza) con il trauma della persecuzione e
poi con l'incubo della deportazione. Le testimonianze-testamento della Shoah
pubblicate nell'ultimo ventennio, in Italia come fuori d'Italia, hanno questo di
peculiare, di consolante e insieme di straziante: sono storie di
"salvati" che erano cresciuti da "sommersi".
Alcune sono autentici capolavori. Due esempi: Per violino solo di Aldo Zargani
(nato nel 1933), Storia di una vita di Aharon Appelfeld (nato nel '32). Ma di là
dalla maggiore o minore qualità letteraria di tali racconti, oggi colpisce
soprattutto il fatto che la dimensione cui essi pertengono – la memoria della
Shoah vissuta come esperienza diretta – è in via di estinzione. L'«era del
testimone» si sta chiudendo, per il buon motivo che i testimoni vanno
scomparendo a uno a uno. Da qui la delicatezza della stagione che va
inaugurandosi nei nostri anni, e la difficoltà della sfida che si è voluto
raccogliere con l'istituzione di un Giorno della Memoria. Noi dobbiamo
trasmettere ai posteri la memoria della Shoah, ma dobbiamo farlo, per così
dire, senza conoscenza di causa: senza il terribile privilegio di averla
vissuta.
Nel 2006, lo scandalo suscitato dalla pubblicazione del romanzo di Jonathan
Littell, Le Benevole, è stato anche un riflesso di questa congiuntura
anagrafica. Nato nel 1967 da ebrei americani, Littell non poteva essere ritenuto
in alcun modo una vittima della Shoah, né era un parente prossimo di vittime.
Romanzo (secondo i gusti) magnifico o scadente, nobile o perverso, Le Benevole
ha rappresentato comunque un evento culturalmente epocale, in quanto ha
sottratto la Shoah al monopolio identitario delle vittime. Ma Littell ha fatto
di più (per i detrattori, di peggio): ha costruito il suo racconto sulla storia
molto più che sulla memoria, sugli studi molto più che sulle testimonianze.
Brutto o bello che sia, Le Benevole è un libro d'invenzione fondato sopra una
conoscenza esatta, quasi maniacale, della storiografia universitaria intorno al
genocidio degli ebrei e alla guerra sul fronte dell'est.
Il fascino della stagione odierna appare dunque, paradossalmente, quello di un
Giorno della Memoria fatto soprattutto di letteratura e di storia. In Francia,
cioè nel paese adottivo dell'americano Littell, la rentrée littéraire
dell'autunno 2009 è stata marcata dall'uscita di un "romanzo" – così
definito sul frontespizio – che programmaticamente partecipa di tutte e tre le
dimensioni, memoria-storia-letteratura, e che le declina come per un ordine
crescente di importanza. Jan Karski, di Yannick Haenel (nato lui pure nel 1967),
si apre con la vera testimonianza autobiografica dell'eroe eponimo: il
partigiano cattolico polacco che riuscì a trasmettere in Occidente, nel 1942,
la notizia della Soluzione finale. Il libro prosegue con una contestualizzazione
storicamente precisa, quasi pedante, delle circostanze in cui Karski ebbe a
compiere la sua missione. Infine, il libro si chiude con l'unica parte
romanzata: entrando nei panni del partigiano, Haenel ne racconta la vicenda
senza più mediazioni. Scrive in prima persona. Aderisce al personaggio di Jan
Karski al punto di appropriarsi della sua identità, e a costo di usurparla.
Facendo di necessità virtù, l'affrancamento dalla memoria diretta delle
vittime consegna il Giorno della Memoria a un'idea di Shoah più larga di prima.
Ne fa una storia di ebrei, ma anche di gentili. Di vittime, ma anche di
spettatori segnati per sempre dallo spettacolo del martirio, e di posteri
segnati per sempre dalla parola Auschwitz. Lo scorso dicembre, il gesto
criminale di una banda di polacchi – il trafugamento della famosa scritta
sopra l'ingresso del lager, "Arbeit macht frei" – non è stato forse
vissuto dal mondo intero come un'offesa insopportabile? Quanto più la Shoah si
allontana nel tempo, tanto meno il criterio dell'appartenenza basta a contenerne
il significato universale.