«L’Italia? Un paese libero di essere servo di un uomo solo»

intervista a Maurizio Viroli a cura di Emiliano Sbaraglia

“l'Unità” del 12 ottobre 2010

Maurizio Viroli insegna Teoria politica alla Princeton University (dove vive), oltre che essere

direttore dell’Istituto Studi Mediterranei all’università della Svizzera italiana di Lugano. Il suo

ultimo libro, La libertà dei servi («Anticorpi» Laterza, pp. 138, euro 15,00), è un’analisi limpida e

spietata della trasformazione del concetto di cittadinanza in quello di servitù, in un’Italia divenuta

ostaggio di un uomo solo. Abbiamo rivolto alcune domande all’autore.

Professor Viroli, partiamo dalla «libertà dei servi», il titolo del suo libro, a cui lei oppone

quella dei cittadini. Qual è la differenza?

«Il concetto di libertà dei servi ha una lunga storia nel pensiero politico, antico e moderno. Abbiamo

la libertà dei servi quando gli individui sono sottoposti al potere arbitrario o enorme di un uomo.

Perché se sei sottoposto al potere arbitrario ed enorme di un uomo che può fare ciò che vuole non

sei libero come cittadino, ma hai la libertà dei servi, che consiste spesso nel poter fare ciò che vuoi,

ma sempre sottoposto alla volontà di qualcun altro.

La libertà del cittadini è diversa, non è sottoposta al potere arbitrario o enorme di un uomo, ma

soltanto alla Costituzione, alle leggi e ai principi morali. Tutto questo si intende bene se

consideriamo una frase di Cicerone: “La libertà non consiste nell’avere un buon padrone, ma nel

non averne affatto”. Un po’ quello che, per tornare a pensatori più vicini, secoli dopo ha affermato

anche Rousseau: “Un popolo libero serve solo le leggi per non servire gli uomini”. Questa è la

differenza tra libertà dei servi e libertà dei cittadini».

Dunque quando si smette di essere cittadini e si diventa sudditi?

«Non parlerei tanto di sudditi, quanto proprio di servi, perché la sudditanza dipende dalla forza,

mentre la servitù è costruita sulla persuasione... Ad ogni modo la libertà del cittadino termina nel

momento in cui all’interno della res publica si forma un potere arbitrario o enorme, come dicevamo.

Ma bisogna aggiungere che è del tutto irrilevante chi abbia tale potere, e neppure conta come venga

utilizzato. Il problema è la semplice esistenza di un potere, che imponendo la propria volontà fa sì

che non si possa parlare più di libertà dei cittadini, ma di libertà dei servi. È importante avere chiaro

che, come hanno sempre sottolineato gli autori di commedie nella Roma antica, i servi sottoposti al

potere di un uomo possono essere felici, e spesso lo sono, perché sono in condizioni di fare più o

meno ciò che vogliono. Ciò nonostante, il semplice fatto di essere sottoposti a un potere non li

rende liberi nel senso della libertà del cittadino. Come spiegava Machiavelli, sono uomini liberi

quelli che “non dipendono da altri”. Nel nostro paese, come in tutti, anche se questo enorme potere

l’avesse, che so, madre Teresa di Calcutta invece di Silvio Berlusconi, il problema ci sarebbe lo

stesso».

Nel suo libro lei scrive anche di «tradimento dell’élite», che ha consentito quest’anomalia

italiana della concentrazione di poteri in mano a un uomo solo. Ma ritiene anche che riforme e

nuove leggi elettorali non servirebbero a molto, perché «un potere enorme è sempre in grado

di conquistare il consenso popolare». La domanda è: come se ne esce?

«Beh, come scrivo anche nel libro, una legge costituzionale che vietasse a chiunque possieda

immense ricchezze o imperi mediatici di accedere a cariche politiche non sarebbe male...Ma al di là

di questo, innanzi tutto bisognerebbe comprendere come e perché in Italia ci sia questo potere

enorme, che non ha paragoni in nessun paese democratico o liberale dei nostri tempi. Come si sia

arrivati a un monstrum unico, di un uomo che dispone di una ricchezza personale sterminata, del

controllo diretto o indiretto dell’impero dei mezzi di comunicazione di massa, e che controlla una

rete di uomini a lui leali che egli ha unito in un partito personale; e che, oltre tutto questo, dispone

anche del potere esecutivo. È la somma di tali poteri che definisce un “potere enorme” nel vero

senso del termine. Per quanto riguarda il tradimento dell’élite, è fondamentale invitare a riflettere su

una questione semplice: come è stato possibile per un potere simile affermarsi senza violenza

all’interno di un sistema repubblicano e democratico? La risposta è duplice: da un lato la

determinazione dell’uomo che ha voluto costruire tale potere, trasformando a suo vantaggio i più

gravi mali antichi dell’Italia, a partire dallo scarso senso civile. Dall’altro la responsabilità dell’elite

politica, culturale e imprenditoriale italiane, che ormai è evidente. Ecco perché un vero cittadino

dovrebbe porre loro questa domanda: perché non lo avete fermato? Non avete capito la gravità del

processo di formazione di tale potere, o non avete voluto fermarlo? Qualunque sia la risposta, la

responsabilità di questa elite è gravissima. Si è permessa la formazione di un potere che ha effetti di

corruzione politica e morale che sarà difficilissimo attenuare, quando e se ci si libererà di questo

potere».

Torniamo alla legge elettorale...

«La legge elettorale. Studio Machiavelli da una vita, la mia è politica realistica, e una legge

elettorale sana, secondo me, sarebbe un proporzionale con sbarramenti ragionevoli, che aiuterebbe a

liberarsi di chi si trova perfettamente a suo agio con l’attuale sistema “porcellum”. Tuttavia nel libro

ho cercato di sottolineare che la vera emancipazione dal potere enorme esige una riforma

particolare, un diverso modo di sentire e di ragionare. “Le buone leggi senza buoni costumi sono

inefficaci”, diceva ancora Machiavelli. La vera emancipazione quindi non sarà l’introduzione di una

nuova legge elettorale, ma nuovi costumi civili, che ispirino ribrezzo nei confronti di costumi servili

e cortigiani».

Professore, alla fine del suo libro lei rivolge una sorta di appello alle persone di “animo

grande”, indicando come riferimento, per riconquistare lo status di cittadini, un “sentimento

del dovere” nel passato identificato in personalità quali quelle di Piero Gobetti, Norberto

Bobbio, Paolo Sylos Labini, Giorgio Ambrosoli, per citarne alcuni. Una nuova rinascita

italiana è ancora possibile?

«Io credo nelle persone di animo grande, perché non credo esistano soltanto persone dedite al

sistema della corte. La conseguenza della formazione della corte è la diffusione molto larga della

mentalità servile, che si traduce nell’adulazione, nella menzogna, nella cortigianeria, nel vivere da

buffoni, nel culto delle apparenze. Tuttavia in Italia ho potuto verificare in mille occasioni che

esistono uomini e donne passati attraverso un nuovo processo di maturazione civile e politica,

perché hanno vissuto un sentimento di distacco e ripugnanza, un sentimento di sdegno nei confronti

della corte riunita attorno al signore. E questa è la caratteristica di chi si oppone davvero e vuole

conquistare la libertà del cittadino. Secondo me la parola che riassume tutto è intransigenza, nel

senso della volontà di costruire non una corte più piccola, con cortigiani meno disgustosi, ma di

vivere senza corti e senza cortigiani. Il sentimento dell’intransigenza è quello che ha ispirato i

processi di emancipazione più importanti della nostra storia. Il Risorgimento nazionale è la storia di

uomini e donne intransigenti che vollero costruire un’Italia completamente diversa, così come la

Resistenza ebbe preparatori e ispiratori che l’intransigenza la professavano. Basti ricordare quel che

diceva Ferruccio Parri dei suoi compagni: “Erano intransigenti perché disinteressati”. Ecco, se mai

ci sarà un processo di riconquista della libertà dei cittadini, potranno guidarlo solo uomini e donne

intransigenti, che si oppongono al sistema della corte non per invidia ma per sdegno, per la

convinzione che qualcuno abbia offeso dei valori e dei princìpi imprescindibili. D’altra parte, in

Italia i processi di emancipazione sono stati sempre guidati da minoranze. L’importante è che queste

minoranze si uniscano e sappiano ispirare, guidare, testimoniare con l’esempio e la coerenza che nel

nostro paese è possibile eliminare e distruggere la libertà dei serv