La paura della modernità

 

di Vito Mancuso

 

la Repubblica” del 6 luglio 2013

 

La questione preliminare sollevata dalla prima enciclica di papa Francesco riguarda la sua effettiva paternità. Chi è il vero padre del testo da oggi noto con il titolo classico di Lumen fidei, Luce della fede? Sarà compito degli studiosi futuri stabilire con precisione quanto vi sia di Ratzinger e quanto di Bergoglio in questo importante documento, ma, come si può leggere nello stesso testo, già oggi è noto che è stato scritto per la gran parte da papa Benedetto («egli aveva già quasi completato una prima stesura»), mentre papa Francesco dice di aver contribuito aggiungendo «alcuni ulteriori ritocchi». L’origine a più mani del testo non costituisce di per sé una novità per il papato, perché sono molti i testi del magistero quali encicliche, esortazioni apostoliche, catechesi o semplici discorsi, che hanno alle spalle un autore diverso rispetto al Romano Pontefice che poi li ha firmati, né penso che potrebbe essere altrimenti vista lampia esposizione a cui oggi un Papa è quotidianamente chiamato. Decisamente nuovo però è il fatto che, dietro a un testo solenne come un’enciclica, di pontefici ve ne siano due, visto che Benedetto XVI ha scritto le pagine oggi firmate da papa Francesco quando ancora il papa era lui. A quale pontefice quindi attribuire la sostanza degli insegnamenti contenuti nella Lumen fidei? E chi tra i due papi ha scelto il titolo, che in un’enciclica ha sempre tanta importanza?

C’è poi un’altra non piccola questione preliminare: se l’enciclica è il documento più importante che un papa ha a disposizione, e se la prima enciclica rappresenta solitamente latto programmatico del nuovo pontificato, che significato occorre dare al fatto che papa Francesco ha scelto di fare suo un testo scritto quasi integralmente da papa Benedetto? Se Francesco avesse sempre seguito in tutto il suo predecessore la cosa sarebbe perfettamente coerente, ma egli finora ha fatto piuttosto il contrario: altra qualifica nel presentarsi (“vescovo di Roma”), altra abitazione (Santa Marta e non l’appartamento papale), altra croce pettorale, altre scarpe, altro piglio nellaffrontare i nodi del governo vaticano, altre priorità come appare dallaver disertato un concerto di musica classica dov’era prevista la sua presenza, cosa che un cultore della buona musica e dell’etichetta quale Benedetto XVI non avrebbe mai fatto… O forse l’assunzione del testo ratzingeriano sotto la propria firma è funzionale proprio al desiderio di papa Francesco di voler sottolineare, al di là di differenze contingenti, la totale consonanza dottrinale con papa Benedetto sulle cose fondamentali quali la

fede e la morale? Io penso che a questa domanda occorra rispondere positivamente e che solo così si spieghi l’effetto un po’ stucchevole di vedere a firma di papa Francesco un testo integralmente ratzingeriano.

L’enciclica infatti riproduce con andamento lineare e senza particolari novità la tradizione della dottrina cristiana in ordine allinsegnamento sulla fede, intesa sia come fides qua creditur, cilatteggiamento interiore o la fiducia con cui si crede, sia come fides quae creditur, ci il patrimonio dottrinale cui si aderisce con ossequio dellintelligenza ovvero i cosiddetti articoli di fede. E lo fa allinsegna della più limpida teologia ratzingeriana che nel testo emerge con voce inconfondibile.

La Lumen fidei spiega l’origine della fede unicamente a partire dallalto, riconducendola a Dio e dichiarandola dono di Dio”, virtù soprannaturale da Lui infusa”, “dono originario”, “chiamata” (il termine dono ricorre 21 volte, chiamata 11). La domanda sorge spontanea: chi non ha la fede non ha quindi ricevuto questo dono divino? E se fosse così, non si tratterebbe in questo caso di un’inspiegabile ingiustizia? Verso la fine della vita Indro Montanelli scriveva: Io ho sempre sentito e sento la mancanza di fede come una profonda ingiustizia che toglie alla mia vita, ora che ne sono al rendiconto finale, ogni senso. Se è per chiudere gli occhi senza aver saputo di dove vengo, dove vado, e cosa sono venuto a fare qui, tanto valeva non aprirli”. Invano il lettore cercherebbe nell’enciclica dei due papi non dico la risposta, ma anche solo l’assunzione del problema sollevato da Montanelli e da molti altri prima e dopo di lui, problema che è poi l’espressione dellinquietudine alla base della modernità. Come sempre nella teologia ratzingeriana, anche in questa enciclica la modernità diviene solo un avversario da combattere, non un interlocutore con cui istituire un dialogo fecondo.

La Lumen fidei sottolinea continuamente che c’è una “chiamata” da parte di Dio, cui deve corrispondere un ascolto” da parte dell’uomo. La fede ci non è interpretata come una disposizione che sorge dal basso, come una modalità di articolare il sentimento, come un atto di fiducia verso la vita: è piuttosto pensata come una creazione unilaterale di Dio, il quale, così come è apparso nella storia di Abramo e poi degli altri protagonisti della Bibbia, si presenta allo stesso

modo nellinteriorità dei singoli chiamandoli a sé. Naturalmente il testo papale afferma che la pienezza della fede si ha con la venuta di Gesù, sia in quanto verità dottrinale da credere e consistente nell’evento della sua morte e risurrezione, sia in quanto forma del credere, perché Gesù non è solo l’oggetto della fede ma anche il modello: vi è una fede in Gesù e vi è una fede di Gesù, e al riguardo nel testo vi sono passaggi molto belli, soprattutto laddove si parla di Gesù come di Colui che ci spiega Dio”. La centralità cristologica in ordine all’esperienza di Dio non può non rimandare però al delicatissimo nodo della salvezza mediante la fede: se è tramite la fede in Cristo che ci si salva, chi è privo della fede in Lui è necessariamente destinato alla perdizione? I non credenti e i fedeli di altre religioni possono partecipare in qualche modo alla salvezza oppure ne sono necessariamente esclusi? La risposta dell’enciclica papale si configura allinsegna del modello teologico noto comeinclusivismo”, teso ad affermare che la fede “riguarda anche la vita degli uomini che, pur non credendo, desiderano credere e non cessano di cercare”. Il testo arriva a sottolineare che “nella misura in cui si aprono allamore con cuore sincero già vivono, senza saperlo, nella strada verso la fede”. Si tratta in sostanza della teologia dei cristiani anonimi del gesuita Karl Rahner che papa Francesco (oppure papa Benedetto?) fa propria. Resta da vedere quanto questa posizione sia veramente rispettosa verso i non credenti o verso i fedeli di altre religioni: che cosa direbbe un cattolico di essere considerato un buddhista o un musulmano anonimo?

Alcune delle pagine più belle sono quelle dedicate alla relazione tra verità e amore, laddove la Lumen fidei afferma che “se lamore ha bisogno della verità, anche la verità ha bisogno dellamore”, e che amore e verità non si possono separare”. E ancora: Senza amore, la verità diventa fredda, impersonale… La verità che cerchiamo, quella che offre significato ai nostri passi, ci illumina quando siamo toccati dallamore”. Penso che il senso della vita cristiana risieda esattamente in queste parole che destituiscono il freddo primato della dottrina e sanno ritrasmettere al meglio il senso evangelico della verità. Penso altresì che se la dottrina cattolica a livello di prassi sacramentale (vedi sacramenti negati ai divorziati risposati), di etica sessuale e soprattutto di bioetica considerasse sempre la portata di queste parole arriverebbe a rivedere molte posizioni dottrinali attuali che oggi appaiono veramente fredde e impersonali.

Più in generale penso che il testo della Lumen fidei riproduca la teologia ratzingeriana soprattutto in alcuni capisaldi come la contrapposizione tra fede cristiana e mondo moderno, la polemica contro il relativismo, il radicamento della ricerca teologica nell’obbedienza al Magistero. Sotto quest’ultimo profilo è netta la riconduzione dell’esperienza di fede alla dimensione dottrinale nella sua integralità, perché la fede, scrive la Lumen fidei, “deve essere confessata in tutta la sua integralità”, visto che tutti gli articoli di fede sono collegati in unità e negare uno di essi equivale a danneggiare il tutto”. Ma se qualcuno di questi articoli appare in contraddizione con le esigenze dellamore,

come nel caso della dannazione eterna, oppure del peccato originale che macchierebbe l’anima di ogni bambino al suo concepimento, che cosa deve fare lintelligenza teologica? Continuare a ripetere affermazioni magisteriali che appaiono infondate? Anche a questo riguardo però si cercherebbe invano una risposta nellenciclica dei due papi, la quale si limita a ribadire l’obbedienza incondizionata che la ricerca teologica è tenuta a portare al Magistero romano.

Ma il limite più grave del testo papale riguarda la teologia spirituale. L’enciclica infatti, insistendo così tanto sulla luce della fede e sulla sua capacità di spiegazione, finisce per ignorare abbastanza clamorosamente che l’esperienza spirituale cristiana si conclude non con la luce ma con le tenebre, come attesta la comune testimonianza della mistica dell’oriente e dell’occidente cristiano, parlando di “notte oscura”, di “silenzio”, di ingresso nella “nube della non conoscenza”, e sottolineando la necessità di andare al di là della dimensione intellettuale. Proprio in questo ignorare la fecondità delle tenebre, del non-sapere, del vuoto, del silenzio, risiede il grande limite della teologia ratzingeriana e del suo intellettualismo, che questo testo firmato da papa Francesco, come fosse un sigillo, riproduce in toto.

Rimane da spiegare perché il papa venuto dalla fine del mondo l’abbia fatto proprio senza veramente “ritoccarlo” con il suo carisma umano e spirituale, ma a questa domanda per ora non ci sono risposte.