HOME PAGE CDB CHIERI 


Le strade di don Milani non sono quelle di Enzo Bianchi

Di Sergio Tanzarella

 

Adista Segni nuovi n° 23 del 24/6/2017

La replica dello storico della Chiesa Sergio Tanzarella, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e uno dei curatori dell’Opera omnia di Lorenzo Milani (Tutte le opere, Mondadori, 2017), all’intervento del teologo ed ex priore di Bose Enzo Bianchi in occasione della presentazione dell’Opera

Egregio Enzo Bianchi, 

Sono uno dei quattro curatori dell’opera omnia di don Milani. Se lei il giorno della presentazione a Torino avesse potuto ascoltare gli altri relatori forse ci avrebbe risparmiato di sentire tante sue affermazioni sbagliate e scorrette in pochi minuti. Se poi avesse anche letto qualcuna delle pagine del libro che era invitato a presentare avrebbe fatto un discorso meno assertivo e le sarebbe riuscito di cominciare ad intendere un prete al quale lei fece visita 50 anni fa senza riceverne, come dice, «una grande impressione». Infatti, mi chiedo cosa era andato a fare a Barbiana e cosa pensava di vedere di tanto impressionante e utile per lei? Ma ciò che è più grave è che a distanza di mezzo secolo lei non ha capito ancora nulla di Milani. Lo dimostrano tre affermazioni del suo discorso torinese nel quale chiama in causa due morti che non possono smentirla: Dossetti e Martini. Del primo non possediamo alcun riferimento dedicato a Milani e il secondo scrisse su Milani un articolo che non è certo tra i suoi migliori. Martini fu un grande studioso e un grande pastore, ma certo gli mancavano alcune categorie per intendere Milani. In ogni caso le riflessioni di Martini, presentate da lui con «timore e tremore» nel 1983, sono oggi datate e non giustificano le affermazioni fatte da lei a Torino oltre trent’anni dopo, travisando lo stesso Martini. Dietro una cornice di belli e generici complimenti che lei fa a Milani gli muove poi delle accuse, senza prove, che nemmeno i peggiori detrattori gli hanno mai fatto. Accuse che semmai fossero vere distruggerebbero alla radice la testimonianza della vita di Milani. Ma esse sono false e se lei avesse frequentato appena i suoi scritti, quelli che avrebbe dovuto presentare a Torino, lo saprebbe da sé. Lei dice che Milani non è toccato dalla parola di Dio? Questa è una prima grave falsità che lei sostiene, ma poggiata su cosa? Forse sulle poche citazioni che lui fa della Sacra Scrittura? Certo lei le valuta a peso! Esse invece ci sono (e in filigrana attraversano tutta la vita di Milani) e sono decisive e nella loro esiguità rispondono ad una scelta precisa. Legga per esempio quanto scrive nel 1959: 

«Quelli che si danno pensiero di immettere nei loro discorsi a ogni piè sospinto le verità della fede sono anime che reggono la Fede disperatamente attaccata alla mente con la volontà e la reggono con le unghie e coi denti per paura di perderla perché sono interiormente rosi dal terrore che non sia poi proprio tutto vero ciò che insegnano.[…]. Gente sempre col puntello in mano accanto al palazzo che sono incaricati di custodire e della cui solidità dubitano» (10 novembre 1959). Al contrario di ciò che lei afferma, l’epistolario milaniano mostra il suo interesse per l’esegesi biblica fin dagli anni del seminario e la richiesta di commentari e di sinossi che cercava di procurarsi. E poi c’è l’impostazione storico biblica data al suo Catechismo e le sue omelie fondate su uno studio profondo delle parole delle letture bibliche del giorno.

La seconda falsità è che per Milani il Concilio era una cosa estranea che non lo toccava. Infatti Milani ha anticipato il Concilio. Tuttavia anche qui le citazioni non mancano, pur nell’isolamento di Barbiana, a smentire questa sua affermazione. Veda la citazione dello schema XIII che egli fa nella Lettera ai giudici, veda la lettera a Florit dell’1 ottobre del 1964: «Il Papa ha chiamato i Vescovi a dialogo, perché il Vescovo chiamasse a dialogo i parroci, il parroco i parrocchiani lontani e vicini. Se manca un solo anello di questa catena il messaggio di Giovanni XXIII e il Concilio non raggiungono il loro scopo. A Firenze un anello manca certamente: il dialogo tra il Vescovo e i parroci e questo proprio nel momento in cui maturava l’esigenza del dialogo coi lontani: comunisti, ebrei, protestanti. Abbiamo da parlare con tutti e non parliamo al Vescovo e il Vescovo non parla a noi! Il 90% dei Vescovi e due Papi hanno scelto la via dell’apertura e del dialogo». 

Infine la terza falsità è sostenere che in Milani mancasse la comunità ecclesiale. E le parrocchie di san Donato a Calenzano e di Sant’Andrea di Barbiana cosa erano? Quella che lei chiama - con termine generico, anonimo e asettico - la comunità ecclesiale, per Milani erano la Chiesa nella sua concretezza di volti, di vite, di nomi. Poche decine di persone da amare realmente contro quell’amore universale bello e innocuo che fonda ancora tante spiritualità comode e appagate, perché volendo amare tutti si finisce per non amare nessuno se non se stessi e la propria immagine.  

E che dire poi di quel suo riduzionismo sul confino di Milani a Barbiana comune ad altri preti di altre diocesi che conobbero la medesima sorte? Per il vero non furono tanti, ma certo ancora meno realizzarono esperienze come quelle di Barbiana. Lei è un personaggio pubblico, scrive e parla in centinaia di luoghi, ascoltato e venerato in diocesi, comunità religiose, associazioni, centri culturali e lei ha una grave responsabilità nei confronti di tanti che si fidano del suo giudizio. La sua esperienza è diametralmente opposta a quella del povero prete di Barbiana e al suo piccolo mondo di montanari. Lei Milani non lo intende ed è certo legittimo dissentire da lui, ma potrebbe almeno parlarne ponderando le parole e accompagnando le sue affermazioni con prove e con fonti?

Egregio Bianchi, cerco di comprenderla: il pomeriggio del suo insinuante discorso su Milani lei aveva ben altri due interventi da fare al Salone nel giro di tre ore sui più disparati argomenti. Una moderazione alla sua fitta agenda eviterebbe scivoloni. Studi di più e parli solo su ciò che conosce e faccia una cosa alla volta. E forse le riuscirà di capire davvero Milani e la sua strada che lei invano percorse andando a Barbiana. Una strada sempre in salita che non porta né al successo, né al denaro, né al potere mediatico, editoriale o gerarchico che sia. 

Sergio Tanzarella