Pluralismo religioso
Una ricerca teologica sul pluralismo religioso - La teologia delle religioni vista dall'America Latina - di José Comblin -ADISTA n° 46 del 18.6.2005
Sul cristianesimo che rivendica per sé il possesso esclusivo della verità assoluta - Alcune questioni asiatiche sulla dittatura del relativismo - di Tissa Balasuriya - ADISTA n°56 del 23.7.2005
28
ottobre 2005 Giornata di dialogo cristiano-islamico - ADISTA
n° 57 del 30.7.2005
LE SFIDE DEL PLURALISMO RELIGIOSO ALLA FEDE TRADIZIONALE - di José Maria Vigil - L'intervento del teologo della Liberazione, José María Vigil, svolto nei giorni del Forum sul tema delle sfide poste alla fede tradizionale dalla teologia del pluralismo religioso - ADISTA n° 14 - 18.2.2006
VERSO
      UNA SPIRITUALITÀ PLURALISTA DELLA LIBERAZIONE - di José María Vigil - ADISTA n. 52
      del 8.7.2006
      
RIVELAZIONE
      E RIVELAZIONI di Tissa Balasuriya  
      ADISTA n. 46 del 17.6.2006
      
UNO
      E MOLTEPLICE. DIO IN UNA PROSPETTIVA PLURALISTA - di Marcelo
      Barros e Luiza Tomita  - 
      ADISTA n. 46 del 17.6.2006
IL
      CRISTO DEL VANGELO  NELLA TEOLOGIA PLURALISTA DELLA LIBERAZIONE
       di José Comblin -  ADISTA
      n. 46 del 17.6.2006
      
L'IDEA DI CHIESA IN TEMPI DI PLURALISMO RELIGIOSO - di Faustino Texeira - ADISTA n. 46 del 17.6.2006
TUTTE LE LINGUE PARLATE DA DIO. QUARTO ATTO DELL’INCONTRO TRA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE E PLURALISMO RELIGIOSO - PERCHÉ UNA CRISTOLOGIA PLURALISTA IN ASIA di Tissa Balasuriya - ADISTA n° 86 - 2.12.2006
UN
      FUTURO PASQUALE PER LE RELIGIONI: MORIRE AGLI INTERESSI ISTITUZIONALI,
      RISORGERE AL SERVIZIO DELL'UMANITÀ - TEOLOGIA PLURALISTA: I DATI, I
      COMPITI, 
► UN 
      TESTIMONE DELLA BONTÀ CREATRICE DI DIO di Xabier Pikaza 
      da ADISTA n°71 del 27.6.2009
►
      Fondamenti
      per una teologia pluralista  di Paul F.
      Knitter ADISTA documenti n° 24 del 20.3.2010 - il
      linguaggio mistico riguardo al mistero oltrepassa il linguaggio teologico
      relativo alla superiorità di una religione. Nessuna parola, nessuna
      rivelazione può essere l’unica o ultima parola sul Mistero
      
      
►Rivedere il tema dell’unicità di Cristo di Paul Knitter - ADISTA n* 89 del 20.11.2010 - cristiani non hanno in Gesù la pienezza o la totalità della rivelazione divina, come se egli esaurisse tutta la verità che Dio aveva da rivelare. Credo che tale affermazione sia fondata su convinzioni tanto teologiche quanto bibliche
				
				► 
      
		
		Credere in modo diverso  di Andrés Torres Queiruga
				
► Il mistero ultimo è sempre più grande di Paul Knitter Adista Documenti n. 98 del 31/12/2011- Perché oggi sia possibile fare una scelta religiosa, è necessario che ciò avvenga «in maniera interreligiosa», cioè «riconoscendo che esistono altri modi validi di essere religiosi»
► Ecco perché il cristiano deve essere pluralista di Paul Knitter Adista n° 4 del 21.1.2012 - Per i cristiani, ciò significa dover essere completamente impegnati con Cristo e con il suo Vangelo e, al tempo stesso, essere realmente aperti a ciò che Dio possa tentare di dirci attraverso altre religioni
► Il carattere non assoluto del cristianesimo di John Hick adista n° 8 del 3.3.2012 in memoria del teologo pluralista John Hick - è stato uno dei massimi esponenti della teologia del pluralismo religioso
► Riflessioni intorno alla crisi della religione L’avventura della vita oltre i limiti della legge. Una nuova religione per una diversa umanità di Ivone Gebara ADISTA n° 18 del 12.5.2012 - Riuniti al capezzale della religione, il cui stato di salute appare sempre più preoccupante, i teologi si interrogano sulle possibili cure, riflettendo sulla sua «eventuale rinascita a partire da fonti più creative e attuali».