Iglesias: “Macché complottismi, Biden vuole la guerra alla Cina” di Giampiero Calapà - Il Fatto Quotidiano - Non si capisce la politica degli Stati Uniti attraverso la Nato se non si comprende che la vera sfida non è alla Russia ma alla Cina

 

DEMOCRAZIE DECIDENTI E VECCHIE TRAPPOLE di Barbara Spinelli - Il Fatto Quotidiano - Presidenzialismo. L’obiettivo è il declassamento del Parlamento, del potere giudiziario e della presidenza super partes, che sarebbe neutralizzata o liquidata, divenendo emanazione della maggioranza

 

 GUERRA UCRAINA  Guerre per procura - lezione afghana di Jeffrey Sachs - Il Fatto Quotidiano - Il ruolo degli Stati Uniti -  L’Ucraina dovrebbe imparare da quello che è accaduto a Kabul, ma anche in Vietnam, Cambogia, Laos, Iraq, Siria e Libia. Conflitti decennali e Paesi lasciati in rovina.

 

Ridiscutiamo l’eccezionalità del 41 bis. Caso Cospito di Gaetano Azzariti - Il Manifesto - La drammatica e controversa vicenda Cospito dovrebbe indurre a ripensare i limiti di applicabilità del 41 bis alla luce della Costituzione, la quale pretende che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità.

 

 

 GUERRA UCRAINA  Cinque domande scomode. Chi ha ucciso la pace in 12 mesi di guerra di  Barbara Spinelli - Il Fatto Quotidiano  - Vincere per gli usa significa neutralizzare Mosca in vista dello scontro con Pechino. L’ex premier israeliano Bennett tentò una mediazione, ma fu scavalcato da Biden. L’Europa resta nel mezzo

 

 

 GUERRA UCRAINA  Le vite cancellate dei soldati invisibili così dimentichiamo il fattore umano di Domenico Quirico - La Stampa 04/02/2023 - Siamo una generazione che si è smarrita nella Storia. Nella guerra in Ucraina contiamo le cose distrutte o esaurite, i congegni bellici consumati e da sostituire. Non contiamo più i combattenti spezzati, feriti, amputati. La guerra avanza nel suo processo di disumanizzazione, riduce l'uomo a cosa, nel furore, comodo, di combattere una guerra a distanza solo alimentandola di congegni e denaro, in Occidente stiamo perdendo contatto con il genere umano.

 

 

 GUERRA UCRAINA  Hersh: “La Cia ha sabotato il Nord Stream” di Michela A.G. Iaccarino - Il Fatto Quotidiano  - “Come l’america ha eliminato l’oleodotto Nord Stream” è il titolo dell’ultimo articolo del reporter premio Pulizer, Seymour Hersh. L’inchiesta, diffusa ieri sul blog del giornalista americano, cita alcune fonti militari statunitensi – tutte anonime – coinvolte nella presunta pianificazione delle esplosioni che hanno distrutto i due gasdotti russi lo scorso novembre 2022.

 

 

 GUERRA UCRAINA  La Rand Corporation: «Ora l’escalation nuoce agli Usa» di Luca Celada - Il manifesto  - L'ultimo rapporto del think tank legato al Pentagono. La guerra non può essere vinta e se dura è dannosa per Washington e i suoi alleati. Serve trovare compromessi, come per la Crimea, per minimizzare i rischi

 

 

  GUERRA UCRAINA  “Questa guerra è follia pura. Mandare armi a Kiev pure” intervista a Alex Zanotelli di Umberto De Giovannangeli da il riformista - Della Russia si è detto e scritto a iosa. Ma vogliamo parlare degli Stati Uniti? Sulle reali intenzioni dell’America, Biden è stato molto chiaro, esplicito. La guerra serve a indebolire la Russia per prepararsi poi al grande scontro con la Cina. La guerra in Ucraina ci sta portando al baratro: anche io ho paura di un inverno nucleare

 

 

RATZINGER Boff: «Quella porta sbattuta in faccia alla modernità» intervista di Claudia Fanti, il manifesto - Il suo sogno, rievangelizzare l’Europa sotto la guida della Chiesa cattolica. Un progetto medievale, un’umiliazione per i teologi della liberazione

 

RATZINGER "Il grido d’allarme di Ratzinger nel suo testamento spirituale" di Vito Mancuso - La Stampa  - La meta non è l'obbedienza alla Chiesa continuando a credere come si credeva nei secoli passati; è piuttosto la libertà della mente al fine di verificare in prima persona la «ragionevolezza della fede», nel caso purificarla

 

RATZINGER Ratzinger e il suo nemico di Gilberto Squizzato  - Ratzinger svalutò, anzi condannò, ogni altro tentativo di raccontare il Vangelo con paradigmi culturali e concetti diversi da quelli della filosofia greca, imponendo invece dottrine e formule teologiche (quelle del Credo) che perfino gli stessi Apostoli (ebrei del I secolo lontanissimi da Atene) avrebbero faticato a comprendere.

 

"Gesù: la rottura della Legge” Intervista a Vito Mancuso di Paolo Marcolin – Il Piccolo  - «Secondo il cristianesimo Gesù è importante perché obbedendo al padre e morendo in croce diventa la vittima immacolata per la nostra redenzione. Io non credo che abbiamo bisogno del sangue innocente di qualcuno per essere salvati

 

 

  La guerra che verrà: messaggio collettivo sui rischi catastrofici dell'escalation militare. Occorre valutare criticamente le richieste di Zelensky ed evitare un allargamento della guerra. Messaggio sui rischi catastrofici dell'escalation militare. Seguono le firme – fonte: Peacelink  - Si stanno addestrando 15 mila soldati ucraini in Europa. Altri 10 mila nel Regno Unito per l'uso di nuove armi. La Russia recluta 300 mila soldati. Si profila uno scontro epocale. Zelensky ha chiesto alla Nato di colpire preventivamente la Russia. Rischiamo la terza guerra mondiale.

 

GUERRA UCRAINA  Mappe dell'estendersi della NATO dal 1998 al 2022

 

GUERRA UCRAINA  “Questo è un conflitto per procura degli Usa: come in Libia e Siria” – intervista allo storico Giuseppe Vacca di Davide Depascale - Il Fatto Quotidiano - La cosa singolare è che l’annessione della Crimea alla Russia nel 2014 sia considerata un atto illegale, ma anche l’atto con cui Kruscev nel 1954 la cedette all’ucraina era totalmente illegittimo. La base di partenza è il mantenimento dello status quo.

 

POVERTA''  La povertà si eredita di Chiara Saraceno - Repubblica - Il Rapporto Caritas 2022 sulla povertà dovrebbe essere letto con attenzione da chi si avvia a formare il nuovo governo e a definirne il programma. Il Rapporto, infatti, contrasta con dati e fatti l’opportunità, sostenuta dal centro-destra, di ridurre — se non eliminare — il Reddito di cittadinanza perché troppo generoso e abusato da non meritevoli

 

 

GUERRA UCRAINA  Monsignor Bettazzi: “Dove c’è Nato c’è guerra, ecco perché andava abolita” Intervista di Giulio Gambino - Fonte: TPI (The Post Internazionale) - Putin ha sbagliato a rispondere così, ma l’abbiamo stimolato noi. Con Gorbaciov, per due volte, avevamo promesso che avremmo abolito la Nato. Non solo non l’abbiamo abolita, ma l’abbiamo allargata e la stavamo portando all’Ucraina, che è anche la madrepatria, per religione, della Russia. E questo tutto per l’America, che comanda la Nato».

 

 

GUERRA UCRAINA  Franco Cardini: "Il Paese reale vuole la pace Oggi l'unico ostacolo è la volontà americana" Il nuovo governo Il ruolo di Biden di Maria Berlinguer – La Stampa  - I nostri politici stanno cercando di farci credere che l'unico responsabile della situazione attuale sia Putin ma io temo che tra qualche anno sapremo di questa storia qualcosa di simile a quanto Tony Blair confessò anni dopo l'Iraq».

 

GUERRA UCRAINA  I sonnambuli dell’atomica di Barbara Spinelli - Il Fatto Quotidiano  - Soprattutto, occorrerà dire a Zelensky che abbiamo voce in capitolo visto che riempiamo l’ucraina di armi e di miliardi, e indicargli i limiti da non oltrepassare o già oltrepassati (uccisione della figlia di Dugin, distruzione del ponte verso la Crimea). Ha oltrepassato la linea rossa anche il 6 ottobre, quando ha auspicato “attacchi preventivi della Nato (preventive strikes) per vanificare qualsiasi ricorso russo alle atomiche”.

 

“Non c’è alcuna svolta moderata: Meloni è ancora pericolosa  di Antonello Caporale - Il Fatto Quotidiano  - Filosofo della politica, professore ordinario alla Normale di Pisa, Roberto Esposito è senza dubbio tra i più rilevanti pensatori italiani. È anche il più deciso a ritenere Giorgia Meloni - “per quanto si sforzi di apparire moderata - pericolosa, regressiva e inadeguata”. “Pericolosa sul piano dei valori, regressiva su quello dei diritti, inadeguata nella visione della società”.

 

 

 

 

 


 

OLTRE LE RELIGIONI (47 doc.)

 

 

 

N° 35 di Adista documenti interamente dedicato al dibattito su: Oltre le religionipost teismo con interventi di Claudia Fanti,  Arregi, T. Brun, G. González, J. M. Vigil, S. Villamayor, Rita Maglietta, Silvia Papi, Gilberto Squizzato, Enrico Peyretti, Domenico Basile, Enrico Bombieri, Antonio Greco, Franco Barbero.  

 

 

“Oltre Dio In ascolto del Mistero senza nome” di José Arregi - Carmen Magallón - Mary Judith Ress - Gilberto Squizzato - José María Vigil - Santiago Villamayor - a cura di Claudia Fanti – quarto volume della serie Oltre le religioni – Gabrielli editori - Adista n 29/21